• CORSO DI 1 GIORNO  (4 ore)

Una completa introduzione allo snowkite

La giornata inizia con una parte teorica che vi permetterà di comprendere ed imparare ad analizzare le condizioni meteorologiche, lo spot, l’attrezzatura, gli effetti del vento, l’area in cui aquilone volerà etc. Si inizierà quindi a far volare i trainer kite affrontando  diverse tecniche e movimenti. Successivamente vi verrà mostrato il set-up di un foil kite a 4 linee, come lanciarlo, atterrarlo e pilotarlo in completa sicurezza.

Una volta presa confidenza con le varie tecniche di volo si potrà introdurre la tavola o gli sci e iniziare a fare i primi tentativi di riding. Sebbene il numero di informazioni che dovrete memorizzare durante la prima giornata sono molte, il corso di un giorno è per l’ 80% pratico e spenderete la maggior parte del tempo a faccia in su pilotando l’aquilone.

Obbiettivo: imparare a effettuare una completa analisi dello spot, un corretto set-up del kite e volarlo in sicurezza.

Il corso parte con un minimo di 3  fino ad un massimo di 4 partecipanti per volta per garantire sicurezza e qualità dell’ apprendimento durante tutta la lezione.

Quota partecipativa:  99  euro

 

  • CORSO DI 2 GIORNI  (8 ore)

Giornata dedicata al riding.

Il secondo giorno inizia subito con gli sci o lo snowboard ai piedi, riprendendo dal livello che si era raggiunto al termine del primo giorno. Dopo aver preso confidenza nel coordinare aquilone e tavola/sci (mani e piedi) scivolando sulla neve, si imparerà a muoversi in tutte le andature: lasco, traverso, bolina, in salita, in discesa.

Obbiettivo: muoversi  in tutte le andature.

Il corso parte con un minimo di 3  fino ad un massimo di 4 partecipanti per volta per garantire sicurezza e qualità dell’ apprendimento durante tutta la lezione.

Quota partecipativa:  189 euro 

 

  • CORSO DI 3 GIORNI  (12 ore)

Per quelli che vogliono diventare rider indipendenti.

Durante la terza giornata verranno affrontati argomenti utili per darvi una marcia in più sulla neve quali: tecniche di risalita di un pendio, spigolare correttamente con tavola o sci per una maggiore resa nella bolina, riding toe-side e infine, se gli allievi avranno dimostrato destrezza e capacità, anche i cambi di direzione e la tecnica per il vostro primo salto.

Obbiettivo: gestire lancio atterraggio e rilancio in autonomia, riuscire a stare sopra vento spigolando correttamente, risalire un lieve pendio, cambio di direzione.

Il corso parte con un minimo di 3  fino ad un massimo di 4 partecipanti per volta per garantire sicurezza e qualità dell’ apprendimento durante tutta la lezione.

Quota partecipativa: 279 euro 

 

 

  • LEZIONE PRIVATA  1 – 2 – 1  

Il modo migliore per progredire rapidamente grazie alla modalità 1 – 1 Allievo – Istruttore.

Quota partecipativa:  59 euro l’ora 

  • LEZIONE PRIVATA  2 – 2 – 1

Ideale per amici o coppie che vogliono vivere quest’esperienza insieme, guidati da un istruttore totalmente dedicato. 

Quota partecipativa:  75 euro l’ora

 

  • NOLEGGIO

Il noleggio dell’attrezzatura (aquilone, barra, trapezio) è da intendere solo per chi ha già un’ottima autonomia e al di fuori di corsi/lezioni vuole praticare in maniera indipendente. Ha un costo di 70 euro per tutta la giornata. Si richiede una certificazione valida del livello di completa autonomia del rider.

Nota bene:  

  1. L’attrezzatura (aquilone, barra, trapezio) è fornita ed inclusa nella quota al corso/lezione.
  2. Attrezzatura da sci / snowboard e casco (OBBLIGATORIO!) NON sono previsti nell’attrezzatura fornita dal centro.
  3. E’ vivamente consigliato, anche se non strettamente necessario, avere un minimo di dimestichezza sugli sci / snowboard.
  4. Per partecipare alle iniziative proposte dalla nostra A.S.D. è necessario sottoscrivere il tesseramento (CSEN) con validità annuale ed inclusivo di assicurazione. Quota tesseramento 30 euro.

Realizzazioni video esperienza